Pubblicati da Reti Autismo

18 febbraio: Giornata mondiale della sindrome di Asperger. Un articolo su Focus

Il 18 febbraio, giorno di nascita del medico austriaco Hans Asperger (1906-1980), è  la  giornata mondiale dedicata alla sindrome da lui scoperta e che porta il suo nome. In articolo pubblicato su Focus, una breve storia dell’identificazione di questo disturbo e una carrellata di nomi di celebri Asperger, le cui vite sono state in più casi, per la… Continua la lettura 18 febbraio: Giornata mondiale della sindrome di Asperger. Un articolo su Focus

Roberto, il giornalaio che chiede ai clienti di avere pazienza

Il Corriere della Sera gli ha dedicato un articolo, con tanto di foto (che riportiamo qui): Roberto, 20 anni, una diagnosi di sindrome dello spettro autistico da quanto ha 18 mesi, ogni giorno serve i clienti nel suo chiosco di giornali, a Napoli. Nella foto mostra un cartello, che ha scritto aiutato dai genitori e dalla sorella… Continua la lettura Roberto, il giornalaio che chiede ai clienti di avere pazienza

“L’arte risveglia l’anima” al Museo tattile di Ancona. 6^ tappa, con alcune interessanti novità

C’è una nuova, importante tappa per la mostra itinerante  L’arte risveglia l’anima, che ha già attraversato 5 città tra cui Milano ospite, da aprile a giugno dello scorso anno, delle Gallerie d’Itailia (ne avevamo parlato qui). Con i suoi ventiquattro artisti, la mostra è approdata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, dove resterà visitabile dal 26… Continua la lettura “L’arte risveglia l’anima” al Museo tattile di Ancona. 6^ tappa, con alcune interessanti novità

Autismo e analisi del movimento: uno studio dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini

Non sono solo le abilità sociali e comunicative ad essere compromesse dai disturbi dello spettro autistico: circa l’80% dei bambini nello spettro autistico presenta infatti difficoltà motorie di varia natura, che incidono sulla qualità della vita e sullo sviluppo sociale. Inoltre, se è vero che questi disturbi sono caratterizzati da grande eterogeneità, proprio lo studio… Continua la lettura Autismo e analisi del movimento: uno studio dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini

Autismo: le nuove linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità

“Un terzo delle persone autistiche sono non verbali ed e’ una condizione cronica. In Italia manca una prevalenza esatta e non si conosce quale sia l’impatto socio economico del disturbo. Un dato importante per stabilire la qualità dei servizi”. Da questo gap è partito L’istituto Superiore di Sanità per elaborare ex novo due Linee Guida,… Continua la lettura Autismo: le nuove linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità

La settimana della disabilità: dal 28 novembre al 5 dicembre. Il 4 si parla di autismo

Anche quest’anno in occasione del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità,  il Comune di Milano organizza, da mercoledì 28 novembre a mercoledì 5 dicembre, “La settimana della disabilità”. Le giornate saranno caratterizzate da un ricco calendario di eventi ed iniziative realizzati  in collaborazione con enti ed associazioni, impegnati sul territorio milanese nella cura… Continua la lettura La settimana della disabilità: dal 28 novembre al 5 dicembre. Il 4 si parla di autismo

“Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi”: un libro molto speciale

È attiva su Produzioni dal Basso, storica piattaforma italiana di crowdfunding, la campagna di raccolta fondi a sostegno del progetto Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi. Un progetto speciale, realizzato da giovani autistici o con altre forme di disabilità cognitiva che, nonostante i problemi, ce l’hanno fatta, riuscendo a far… Continua la lettura “Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi”: un libro molto speciale

“Be Kind”, un viaggio gentile tra le diversità

È stato proiettato oggi al cinema Anteo di Milano (ingresso solo a inviti) in occasione della giornata mondiale della gentilezza, e sarà replicato il 16 novembre a Roma, il 20 a Bologna e il 21 a Firenze Be Kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità, un film autoprodotto e diretto dall’attrice e regista Sabrina Paravicini… Continua la lettura “Be Kind”, un viaggio gentile tra le diversità

PIA: la piattaforma integrata per l’Autismo che aiuta la condivisione di informazioni e buone pratiche

Una piattaforma web a disposizione di genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico, dei loro insegnanti, educatori e operatori sociosanitari,  che facilita e attiva la collaborazione e la condivisione di buone prassi tra famiglie, operatori socio-sanitari e galassia della scuola. Uno strumento prezioso, che è il risultato del progetto P.I.A. – Piattaforma Integrata per l’Autismo –… Continua la lettura PIA: la piattaforma integrata per l’Autismo che aiuta la condivisione di informazioni e buone pratiche

Auticon arriva in Italia. E cerca esperti di informatica con disturbo dello spettro autistico

 Dopo Germania -dove è nato – Francia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti, il gruppo Auticon arriva i Italia. Azienda sociale che impiega esclusivamente adulti con autismo come consulenti IT e offre servizi di consulenza informatica ai propri clienti nei settori dell’industria e dei servizi, Auticon impiega attualmente più di 150 consulenti con autismo. Sono… Continua la lettura Auticon arriva in Italia. E cerca esperti di informatica con disturbo dello spettro autistico