Pubblicati da Reti Autismo

Un Manifesto per superare i pregiudizi sull’autismo

È stato presentato nell’ambito del 13° Convegno Nazionale su Qualità della vita e disabilità, appena concluso, il Manifesto Milano per l’Autismo :  elaborato nell’ambito del Progetto Autismo e Qualità della Vita con il  contributo di clinici ed esperti coordinati dal Prof Luigi Croce, è la prima formulazione di un consenso che ha la finalità di sensibilizzare, informare e… Continua la lettura Un Manifesto per superare i pregiudizi sull’autismo

Alla Statale di Milano la prima edizione del Master di II livello su Autismo in età adulta

Prenderà avvio nel primo semestre dell’anno Accademico 2018-2019 all’Università degli Studi di Milano, il Master di II livello dedicato a “Il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) in età adulta”. Il Master, rivolto ai laureati con laurea magistrale in medicina o psicologia, ha come obiettivo primario fornire ai corsisti le adeguate capacità di diagnosi e conoscenza delle… Continua la lettura Alla Statale di Milano la prima edizione del Master di II livello su Autismo in età adulta

115 milioni per la ricerca sull’autismo: è il più grande finanziamento internazionale

115 milioni di euro per uno studio che punta in particolare ad accrescere la conoscenza dell’autismo e a sviluppare nuove terapie per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita delle persone con autismo: si tratta del più grande finanziamento internazionale per la ricerca scientifica in questo settore ed è stato assegnato assegnato… Continua la lettura 115 milioni per la ricerca sull’autismo: è il più grande finanziamento internazionale

Genetica: una ricerca individua le alterazioni del DNA connesse ai disturbi dello spettro autistico

Una ricerca  condotta dal team di scienziati dell’Istituto italiano di Tecnologia di Rovereto e dell’Università di Pisa ha indagato specifiche alterazioni del DNA connesse ai Disturbi dello spettro autistico, per comprendere come queste influiscano sulla regolare funzione cerebrale, alterandola o compromettendola. Nell’articolo comparso sulla rivista scientifica Brain, Alessandro Gozzi dell’IIT di Rovereto, a capo del team di… Continua la lettura Genetica: una ricerca individua le alterazioni del DNA connesse ai disturbi dello spettro autistico

Comunicare è partecipare. La comunicazione aumentativa al Convegno internazionale Autismi di Erickson

Il 4 maggio scorso, presso il convegno internazionale Autismi di Erickson, il Centro Sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello e l’associazione Arca Comunità l’Arcobaleno Onlus di Bologna hanno insieme presentato il modello di intervento di comunicazione aumentativa partecipato integrato di territorio in una prospettiva longitudinale alle età della vita. L’intervento presentato nel workshop si è declinato nelle… Continua la lettura Comunicare è partecipare. La comunicazione aumentativa al Convegno internazionale Autismi di Erickson

“Estate fabulosa”: vacanza al mare per ragazzi 13-25 anni

Torna, dall’1 al 22 agosto, l’”Estate Fabulosa” organizzata dagli educatori della Cooperativa Sociale Fabula Onlus: un soggiorno estivo rivolto a ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico, presso il “Villaggio Fabuloso” di San Giuliano di Puglia/Bonefro (CB), due piccoli borghi dell’entroterra molisano. Il periodo comprenderà giornate al mare, gite, sagre popolari, sport e laboratori:… Continua la lettura “Estate fabulosa”: vacanza al mare per ragazzi 13-25 anni

Il profilo e le competenze del disability manager

Mentre si attende ancora l’emanazione dei Decreti Attuativi previsti dal Jobs Act,  a rompere il silenzio normativo sulla figura del disability manager ci ha pensato, lo scorso marzo, la Regione Lombardia: con un decreto dirigenziale sono stati inseriti il profilo e le competenze del disability manager, nel «quadro regionale degli standard professionali». La finalità del disability manager è  garantire una corretta gestione del personale… Continua la lettura Il profilo e le competenze del disability manager

Progetto escursionismo: camminare sulle Orobie per diventare più autonomi

La montagna può insegnare molte cose. Tra queste, ad essere più autonomi e sicuri di sè, e ad entrare in relazione con i propri compagni di escursione.  Per questo l’associazione “Autismo è…” di Brembate, nel comune di Bergamo, tra i vari progetti rivolti a persone con disturbi dello spettro autistico ne propone uno dedicato all’escursionismo.… Continua la lettura Progetto escursionismo: camminare sulle Orobie per diventare più autonomi

Giornata Mondiale dell’Autismo: iniziative, convegni. E i “giocatori speciali” ad Assago

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale di consapevolezza dell’Autismo, prevista per il 2 aprile, insieme a migliaia di luci blu si accenderanno anche moltissime iniziative in tutta Italia. A Milano, Sabato 31 Marzo il Forum di Assago ospiterà dei giocatori speciali: i bambini e i ragazzi, con disturbi dello Spettro Autistico, iscritti ai corsi… Continua la lettura Giornata Mondiale dell’Autismo: iniziative, convegni. E i “giocatori speciali” ad Assago