Fund Raising FIA al via il 27 marzo. Due progetti lombardi tra i selezionati

Ci sono due progetti lombardi tra i 20 che parteciperanno alla campagna di fund raising della Fondazione Italiana Autismo (F.I.A.), che si svolgerà dal 27 marzo al 2 aprile 2017 , giornata mondiale dell’autismo.

Ecco i due progetti, entrambi innovativi, originali e in grado di costituire un modello replicabile anche in futuro:

«MANI IN PASTA», presentato dalla Coop. Amicizia di Codogno (LO): realizzazione di una panetteria artigianale gestita da ragazzi con autismo, come attività lavorativa. – più info qui

«BLUE DIARY», presentato dalla Coop. Fabula Onlus di Milano: realizzazione di un’agenda visiva simbolica perpetua per le persone con autismo e disabilità intellettiva, prestampata e personalizzabile. Più info qui

Dal 27 marzo al 2 aprile 2017 sarà possibile sostenere i progetti finalisti del Bando FIA attraverso sms e donazioni .La possibilità di finanziarli tutti dipenderà da quanti fondi saranno effettivamente raccolti in quel periodo attraverso sms solidali o con la campagna Telethon. Più info qui

I due progetti verranno presentati mercoledì’ 29 marzo alle ore  10  presso la sede di Angsa Lombardia, in  Via Rucellai 36 a Milano (Sala Riunioni 1° piano)

Campagna raccolta fondi: lo spot video

 

Al via la campagna “Dona un libro” presso IKEA di Corsico. A breve anche a Carugate.

È partita presso l’IKEA di Corsico la campagna di raccolta “Dona un libro” a sostegno del progetto BookBox, Libri come ponti, di cui IKEA è partner tecnico. Grazie a IKEA, infatti, è stato possibile arredare la biblioteca centrale, presso la Casa Solidale di Villa Finzi a Milano e i 6 poli di raccolta dislocati nell’area cittadina.
Ora la sede di Corsico, e a breve anche quella di Carugate, diventano punti di raccolta a sostegno del progetto: presso l’ingresso, il Ristorante e il Servizio Clienti sarà infatti possibile consegnare libri e riviste nuovi o usati in buono stato che saranno  poi smistati da giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico nelle piccole biblioteche che nasceranno sul territorio. 

     

    “Tommy e gli Altri” è pronto. E in attesa di trovare una distribuzione.

    Scritto da Gianluca Nicoletti – giornalista, scrittore, anima del sito pernoiautistici.come e padre di Tommy –  sostenuto da un crowdfunding che in soli  tre mesi ha raccolto 50.000 euro, “Tommy e gli altri” ora è pronto, con tanto di sottotitoli in inglese. 76′, girato in 4k (la massima definizione oggi possibile), può essere  proiettato al cinema e/o trasmesso da un canale televisivo con prodotti di alta qualità. Per questo la speranza di Nicoletti è che il 2 aprile, Giornata mondiale dell’Autismo, “il film sia visibile a chiunque sia interessato a vederlo. Il massimo per noi sarebbe riuscire a trasmetterlo attraverso un canale televisivo nazionale e in chiaro”. Ma al momento sembra che il canale ancora non si sia trovato. Nicoletti non pare sorpreso perché  il film, come spiega nel suo sito, è “tosto, crudele, tenero […] Abbiamo volutamente voluto rappresentare la parte “indicibile” dell’autismo, lo abbiamo fatto deliberatamente perché nessuno ha mai voluto farlo prima ed è giusto che la società si renda conto di quale problema parliamo quando chiediamo dignità di “esistenza” per i nostri figli, altrimenti continueremo a essere considerati solamente genitori di eterni “bambini autistici” “.

    Insomma, non è un film facile, non racconta favole, vuole mostrare senza mistificazioni la vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. Per questo, spiega sempre Nicoletti,  “abbiamo visitato una ventina di famiglie in tutta Italia e con figli variamente posizionati nello spettro autistico. Vedrete ragazzi come Tommy, chiamati a basso funzionamento, ragazzi ancora più problematici con altre sindromi oltre l’autismo, ragazzi che invece parlano, si esprimono addirittura con genialità ed estro…Ma la cui serenità e dignità di vita è sempre un grosso problema per le famiglie che li hanno in carico”. Ma, assicura Nicoletti  “è anche un film a tratti divertente, vedrete che vi strapperà anche qualche risata…”

    Nell’attesa di vederlo, qui trovate il trailer.   e qui potete restare aggiornati sugli sviluppi della distribuzione.

     

     

     

     

     

     

    Le iniziative per la Settimana Blu per l’Autismo (27 marzo-3 aprile)

    In occasione della Settimana Blu per l’Autismo che si terrà dal 27 marzo al 3 aprile 2017 la Fia Fondazione Italiana per l’Autismo raccoglie e da visibilità a tutti gli eventi, le mostre e le manifestazioni organizzati sul territorio nazionale per promuovere la consapevolezza sull’autismo e per dare sostegno alle famiglie delle persone con disturbo dello spettro autistico.

    Per partecipare alla campagna #sfidAutismo 2017 basta inviare le proprie iniziative alla email info@fondazione-autismo.it.

    Retiautismo.it: perché?

    Abbiamo chiesto all’assessore Majorino, intervenuto a novembre 2016 alla presentazione del progetto “Autismo e Qualità della Vita”, presso la Casa Solidale di Villa Finzi a Milano, di raccontarci finalità e obiettivi di retiautismo.it.

    BookBox Milano: cos’è e come funziona

    Dal Polo Centrale di Villa Finzi a Milano, Massimo Festa, presidente di Fabula Onlus, racconta il progetto BookBox .

    Autismo e Qualità della vita: il progetto in 3′

    Informazione, orientamento e sensibilizzazione, occupazione e lavoro: in 3 minuti e 3 punti chiave Maurizio Cavalli (Consorzio Sir), coordinatore di “Autismo e Qualità della Vita”, racconta il progetto.

    I vigili del fuoco a lezione di autismo

    E se in un intervento di emergenza ci fosse una persona con autismo? Come aiutarla? Come fronteggiare la situazione di emergenza?
    La Fondazione Oltre Il Labirinto ha organizzato un corso di formazione rivolto ai vigili del fuoco di Treviso per fornire strumenti e informazioni utili all’interazione con persone con autismo. Le persone con autismo, non avendo particolari segni fisici distintivi, devono essere identificate dai vigili del fuoco dal comportamento, quindi la formazione sulle possibili reazioni e sulle caratteristiche comportamentali è fondamentale per poter essere loro d’aiuto. La formazione adeguata e la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico è sicuramente d’aiuto per i vigili del fuoco per fronteggiare l’emergenza nel modo più efficace possibile.

    Anche Il progetto Reti Autismo prevede dei brevi percorsi informativi rivolti a vigili del fuoco per favorire una conoscenza dei bisogni e delle esigenze delle persone con autismo in situazioni di emergenza.

    Lavorare per BookBox: la parola ai bibliotecari

    Eugenio e Daniel, i bibliotecari di BookBox Milano, raccontano il loro lavoro.

    6° Forum delle Politiche sociali: dal 23 febbraio al 2 marzo

    Torna anche quest’anno dal 23 febbraio al 2 marzo – nella sua sesta edizione – il Forum delle Politiche sociali.
    Si parte il 23 febbraio dalle ore 9.30 al Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33.

    Sabato 25 febbraio a Palazzo Marino, sala Alessi, dalle 14.30 si parla di
    “Una questione di diritti. Le politiche sulle disabilità, al fianco delle persone“. Una sessione sarà dedicata proprio alle politiche e ai servizi riguardanti l’autismo.

    L’iniziativa rappresenta un’occasione importante di confronto tra Istituzioni, Terzo Settore, operatori e cittadini sui principali temi del Sociale. Un percorso di incontri pubblici per confrontarsi su sfide e opportunità del Welfare di oggi, ma soprattutto di domani.

    Guarda il programma