
Dopo Il misterioso caso del cane ucciso a mezzanotte, il teatro Elfo Puccini di Milano torna a mettere in scena l’autismo con Dedalo e Icaro, fino al 3 febbraio. La pièce, che racconta – intrecciando mito ed esperienze quotidiane di chi si confronta ogni giorno co l’autismo – l’amore di un padre per il proprio figlio autistico e di ciò che è disposto a fare per portarlo «fuori dal labirinto dell’autismo», è scritta da Tindaro Granata e diretta da Giacomo Ferraù e Francesco Frongia.
Alla rappresentazione del 31 gennaio, il comitato lombardo Uniti per l’Autismo, ha voluto invitare non solo le famiglie, ma anche i professionisti e le istituzioni a cui le famiglie spesso si rivolgono cercando di comunicare la propria condizione di forte disagio e i bisogni di presa in carico. Alla fine dello spettacolo è previsto un breve dibattito sul tema. La serata, si legge sulla pagina facebook del comitato, ha registrato il sold out in soli due giorni, ma sono state richieste al teatro altre date con lo stesso prezzo promozionale.
per maggiori informazioni: unitiperlautismo@gmail.com