
Un corso per insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, terapisti e genitori. Ma anche a tutte quelle figure professionali che, a vario titolo, sono coinvolte nel mondo scolastico e ritengano utile una formazione sul tema.
Il corso, che alterna momenti di lezione frontale a momenti di esercitazioni pratiche. si ispira a quanto richiesto dalle linee Guida AIRIM (Associazione Italiana per lo studio delle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo, ), secondo le quali “la valutazione delle preferenze individuali costituisce l’operazione di assessment più delicata ed importante ai fini della costruzione di un progetto di vita. La visione antropologica che sostiene quest’azione si fonda, infatti, sulla centralità dei bisogni e delle aspettative della persona (per come si esprimono soggettivamente) quale principio cardinale per la definizione di progetto stesso”.
Docente del corso è Roberto Cavagnola: psicologo e psicoterapeuta presso Fondazione Sospiro Onlus, da 30 anni si occupa di Disabilità Intellettiva e di autismo, con particolare attenzione alle gravi disabilità e ai comportamenti problema. È autore e curatore di monografie e articoli su queste tematiche. È presidente di AMICO-DI, membro del Board scientifico di SIACSA (Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale e Applicato) e membro del direttivo di SIDIN (Società Italiana Disturbi del Neurosviluppo)
Durata – 8 ore Crediti ECM – 8
Costo – € 90 Iva inclusa / € 110 Iva inclusa per chi desidera ECM