
In diretta streaming, il primo appuntamento del ciclo “Percorso educativo per il benessere bio-psico-sociale nello spettro autistico” dedicato a salute, formazione e lavoro delle persone con autismo, promosso dalle fondazioni “Un futuro per l’Asperger” e Sacra Famiglia.
Sabato 24 aprile interverranno Luigi Croce, psichiatra e psicoterapeuta, che affronterà il tema della “Qualità nel prendersi cura, qualità della vita delle persone autistiche” e Bert Pichal, ortopedagogista con specializzazione in autismo, che tratterà “L’uso eccessivo di strumenti tecnologici come smartphone, tablet e pc”.
Durante l’incontro interverranno Emilio Rota, presidente di Anffas Lombardia, e Daniela Oioli, presidente di Angsa Biella.
La partecipazione è gratuita.
Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link o con email a segreteria@scuolafuturolavoro.it
Il ciclo “Percorso educativo per il benessere bio-psico-sociale nello spettro autistico”
Promosso dalle fondazioni “Un futuro per l’Asperger” e Sacra Famiglia, dal 24 aprile al 3 luglio, il ciclo affronterà le diverse tematiche che rappresentano, nel loro insieme, il benessere bio-psicosociale della persona nello spettro autistico. Anna Ballarino, Cecilia Carenzi e Cristina Panisi hanno disegnato un percorso lungo il quale professionisti, associazioni dei familiari e istituzioni affronteranno l’argomento dalla propria prospettiva, dalle criticità alle possibili soluzioni, dalla teoria alla pratica. I relatori saranno accomunati dalla capacità di osservare persone con potenzialità da favorire e non individui schiacciati dal peso di una disabilità. “Lo spettro autistico pone la sfida di un’ampia variabilità di manifestazioni e bisogni che richiedono un modello capace di adattarsi alle esigenze della singola persona. L’elevata prevalenza (in Italia, un bambino su 77, più frequente nei maschi), l’ampia variabilità delle manifestazioni e del funzionamento cognitivo caratterizzano un fenomeno complesso, rispetto al quale occorre rispondere con un modello educativo flessibile, in grado di supportare le caratteristiche individuali”, ricorda una nota.