Il progetto Autismo e qualità della vita prevede azioni di orientamento e di sensibilizzazione finalizzate ad una corretta informazione sull’autismo nella sue molteplici manifestazioni.
Il responsabile scientifico è il prof. Luigi Croce, psichiatra, psicoterapeuta e professore di neuropsichiatra infantile. Sotto la sua guida abbiamo attivato un percorso di condivisione del modello della Qualità della vita nel partenariato e nella rete che sta nascendo intorno al progetto.
Il modello si ispira all’esperienza autismo In Service basata su confronto teorico-pratico fra operatori, familiari e esperti appartenenti a una rete di servizi dedicati a persone con disturbi dello spettro autistico. In service è un modello di formazione sulla tematica autismo sperimentato da una ampia rete di servizi, ubicati prevalentemente nella città di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia dal 2000 al 2003 e successivamente con la Provincia di Milano dal 2007 al 2015.
Sono state realizzate tre esperienze di confronto attraverso focus group con testimoni chiave (associazioni famiglie, coordinatori servizi, esperti clinici), finalizzate anche alla creazione di un documento di buone prassi sui disturbi dello spettro autistico dal titolo Gli Autismi, la qualità della vita e la città, che sarà pubblicato su questo portale e utilizzato inoltre come risorsa per azioni di sensibilizzazione anche di nuovi interlocutori ( vigili del fuoco, associazioni sportive…).
La sfida del percorso è:
“Migliorare la Qualità della Vita dei Cittadini con Disturbi dello Spettro Autistico, delle loro famiglie, degli Operatori e della Città
Costruire Partecipazione, Capitale umano e ruolo attivo delle Persone e della città attraverso la rete sociale
Arricchire il contributo valoriale, culturale e umano della città prodotto dalle Persone con Disturbi dello Spettro Autistico, le loro Famiglie e i Servizi.
Contribuire al cambiamento e all’innovazione di Milano come Smart City”Luigi Croce
