Articoli

Master Cattolica: “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico”

Giunge alla quarta edizione il master universitario di primo livello “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico”, proposto dall’Università Cattolica a insegnanti e neolaureati per offrire loro gli strumenti per gestire la presenza in classe di alunni con disturbo dello spettro autistico attraverso la formulazione e la gestione di progetti educativi e didattici volti al potenziamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali in contesti di educazione formale. Diretto dal professore di pedagogia speciale Luigi d’Alonzo, il corso è promosso dalla facoltà di Scienze della formazione in stretta collaborazione con il Centro studi sulla disabilità e marginalità (Cedisma), da sempre attento a questo tipo di problematiche legate al disturbo autistico anche grazie al pool di docenti e di professionisti specializzati di cui si avvale. Il percorso didattico è della durata di un anno e prevede 60 crediti formativi. Può frequentarlo chi è in possesso di titolo di laurea triennale o magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento. Le lezioni del master si terranno da ottobre 2019 a giugno 2020 con formula part-time (frequenza venerdì e sabato); sono ammessi fino ad un massimo di 80 corsisti e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 3 settembre 2019.

Maggiori informazioni a questo link

Alla Statale di Milano la prima edizione del Master di II livello su Autismo in età adulta

Prenderà avvio nel primo semestre dell’anno Accademico 2018-2019 all’Università degli Studi di Milano, il Master di II livello dedicato a “Il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) in età adulta”.

Il Master, rivolto ai laureati con laurea magistrale in medicina o psicologia, ha come obiettivo primario fornire ai corsisti le adeguate capacità di diagnosi e conoscenza delle principali strategie di intervento per adolescenti e adulti con autismo che possano essere applicate in varie professionalità  legate al servizio sanitario nazionale, al privato sociale (centri diurni, laboratori, servizi residenziali di varia natura, inserimento lavorativo) e al privato (psicoterapia e consulenza alle famiglie).

È prevista l’attivazione di borse di studio.

A questo link, tutte le informazioni e le modalità per finalizzare l’iscrizione.