Articoli

Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA): il portale online

È accessibile da poco più di un mese il portale online dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA) dell’ISS, creato dall’Istituto superiore di sanità (ISS). Un portale voluto per “la mappatura dei servizi nazionali dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone nello spettro autistico in tutte le età della vita”. Si tratta di una novità molto significativa che cerca di andare incontro alle richieste delle associazioni che difendono i diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.

Il sito e la piattaforma online ad esso collegati sono stati sviluppati nell’ottica di rendere consultabile ogni attività, istituzionale e di ricerca, effettuata dall’Osservatorio a supporto e per conto della Cabina di Regia del Fondo Autismo.

Nel portale compaiono anche, per la prima volta, le linee guida per gli adulti.

Qui l’intervista del Fatto Quotidiano alla coordinatrice del progetto, Maria Luisa Scattoni

Vai al portale online dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA)

Autismo: le nuove linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità

“Un terzo delle persone autistiche sono non verbali ed e’ una condizione cronica. In Italia manca una prevalenza esatta e non si conosce quale sia l’impatto socio economico del disturbo. Un dato importante per stabilire la qualità dei servizi”.
Da questo gap è partito L’istituto Superiore di Sanità per elaborare ex novo due Linee Guida, una per i bambini e gli adolescenti, l’altra per gli adulti. A “governare il processo” è il coordinamento dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, istituito nel 2016.

Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio, intervenendo al convegno sugli autismi nell’Universita’ ‘La Sapienza’ a Roma, ha dato alcune anticipazioni sui circa 13mila questionari distribuiti in ognuna delle tre aree geografiche prescelte per l’analisi: Lecco, Monza e Brianza; Roma e provincia; Palermo e provincia. “È il primo studio italiano che ha preso in esame le certificazioni degli uffici scolastici regionali dei bambini di 7-9 anni”, ha sottolineato Scattoni.

I disturbi dello spettro autistico si configurano come “una problematica seria e l’Iss punta sulla formazione, la consulenza e il controllo dei servizi. Nel 2015 e’ stata ratificata la prima legge sull’autismo ma senza fondi- ricorda la studiosa- .Il governo ha poi stanziato un fondo per l’autismo di 5 milioni di euro per ogni anno. I primi 10 milioni sono stati dedicati alle attività presenti nella legge”.

Diciotto mesi il tempo stimato per la realizzazione delle nuove Linee Guida, con una novità: “Le raccomandazioni verranno elaborate e messe online immediatamente. “Speriamo di avere la prima entro marzo 2019”, ha commantato Scattoni.

Per approfondire