Dettagli
Descrizione del servizio
Il Centro Diurno Disabili Spazio Autismo è una struttura semiresidenziale, socio-sanitaria e accoglie persone dai 16 ai 65 anni con diagnosi di autismo e o altre patologie.L’intervento pertanto si differenzia a seconda dei bisogni e dei profili psicoeducativi. All’interno di una dimensione di utenza eterogenea gli interventi vengono finalizzati a:
- “Depotenziamento” dei comportamenti inadeguati in un contesto sociale e rinforzo delle modalità di relazione appropriate (sviluppo e acquisizione di competenze relazionali).
 - Attività di mantenimento delle autonomie e delle abilità personali acquisite (conservazione delle abilità).
 
Le modalità di intervento sono perciò modulate sulla persona, considerando e rispettando le esigenze, i tempi individuali, i differenti momenti evolutivi e le diverse fasi della vita.
Modalità  di accesso
Al servizio accedono utenti inviati dal Servizio Sociale di appartenenza. La presa in carico prevede diverse fasi:
- Colloquio con la famiglia,informazioni utili per conoscere il soggetto e la sua rete familiare e sociale oltre ad acquisire i dati inerenti al percorso pregresso
 - Presa in carico provvisoria, fase di osservazione affinché si giunga alla stesura di una valutazione di ingresso che verte sulle principali aree di funzionamento
 - Presa in carico, nel caso in cui tale valutazione identifichi una compatibilità con il servizio, l’utente viene preso in carico con una modalità definitiva che comprende tempi e programmazione settimanale delle attività e la stesura di un PEI.
 
Giorni e orari di apertura
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 16:00
Tipo servizio
Servizio privato
Referente del servizio
Maria Consolino
Responsabile
Telefono: 02 473049
E-mail: cdd@cascinabianca.org
Utenti
Fascia d’età degli utenti del servizio
- minori 16-18 anni
 - adulti 18-30 anni
 - adulti 30-45 anni
 
Profilo degli utenti del servizio
- Basso funzionamento
 
Offerta
Il servizio offre:
- Accoglienza/informazione e orientamento
 - Valutazione (profilo di competenze/fragilità)
 - Interventi sulla comunicazione
- Interventi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa-CAA
 - PECS
 - altro
 
 
Interventi abilitativi
- Psicomotricità
 - Terapia occupazionale
 - Interventi psico-educativi
 - sedute di osteopatia
 
- Interventi specifici sui Comportamenti Problema (es. aggressività , autolesionismo, stereotipie, disturbi del sonno, alimentazione…)
 - Terapia cognitivo comportamentale
 - Interventi educativi (scolastici, domiciliari, altro)
 - Servizi di aggregazione/socializzazione
- servizi ludico-ricreativi
 
 - Interventi a favore delle famiglie
- gruppi di auto-mutuo-aiuto
 - feste, pranzi ecc.
 
 
- Formazione
- Rivolta agli operatori socio-sanitari
 
 - Supervisione
 
Personale e professionisti dedicati al servizio:
- Responsabile
 - Medico
 - Neuropsichiatra
 - Altro Medico Specialista
 - Psicomotricista
 - Educatore professionale
 - Operatore socio-assistenziale
 - Coordinatore
 - Psicologo
 - Operatore socio-sanitario
 
Riferimenti a Interventi specifici certificati
- TEACCH
 - PECS
 - Psicomotricità
 - ABA
 - CAA
 
Il servizio aderisce e opera in conformità alle Linee Guida per l’Autismo a cura della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – SINPIA 2015 e alla Linea Guida 21 del Ministero della Salute – ottobre 2011.
Il servizio/organizzazione si è impegnato a fornire alla redazione di Reti Autismo  informazioni veritiere, esatte, complete e aggiornate sui servizi e sugli eventi/iniziative che intende promuovere attraverso il sito www.retiautismo.it