Sede Territoriale Di Nova Milanese

Dettagli

Ente Gestore

Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza

Comune di ubicazione

Nova Milanese 

Indirizzo

Via Brodolini 2

Contatti telefonici

0362/391769

Email

sp@codebri.mb.it

ASST di riferimento

ASST Brianza

Natura giuridica

pubblico

Tipo servizio

Abilitativa educativa supporto inclusione

Tipologia di frequenza

diurno

Descrizione del servizio:

Il progetto del Centro Diurno per Disabili di Nova Milanese nasce in seguito ad un’analisi da parte della commissione tecnica dell’ufficio di piano dell’Ambito di Desio, sulla base delle richieste emerse nel territorio consortile e in riferimento alla rilevazione del fabbisogno di nuove strutture dove poter inserire le persone con disabilità.

Poiché le strutture e i servizi attualmente operanti sul territorio dell’Ambito di Desio sono saturi, il Comune di Nova Milanese, si è reso disponibile ad ospitare un quarto CDD sul proprio territorio, per consentire alle persone residenti nel proprio comune di poter frequentare il servizio sul proprio territorio.

Il Centro per Disabili di Nova Milanese ha avviato la propria attività nel mese di novembre 2008, ed è stato accreditato dalla Regione Lombardia come struttura Socio Sanitaria a luglio 2009.

Esistono principalmente due modalità di suddivisione all’interno del gruppo degli operatori e dei ragazzi:

Gruppi Base

I gruppi base sono definiti in fase di programmazione. Il criterio adottato per la loro costituzione è l’eterogeneità degli utenti che permette un’equa distribuzione dei carichi assistenziali ed educativi.

Con tale modalità di lavoro si intende garantire l’attenzione al singolo e una conoscenza approfondita delle sue abilità/caratteristiche, in modo tale che essa non rimanga esclusiva dell’educatore referente, ma sia condivisa da tutti i membri del Gruppo Base, a tutela della continuità educativa anche quando dovesse cambiare un educatore.

Il gruppo base si pone come punto di riferimento per la famiglia dell’utente.

Gruppi Di Attività

Le attività proposte dal Servizio si suddividono in:

attività individuali (attività strutturate sulla base di bisogni specifici dell’utente evidenziati nel Progetto Individualizzato e attività socio-sanitarie/ socio-riabilitative)

attività di piccolo gruppo (attività psico-motorie, attività espressivi-sensoriali, attività gnoso-prassiche, attività di integrazione sociale)

momenti di grande gruppo (accoglienza, appello, merenda, pranzo)

La costituzione dei piccoli gruppi di attività si basa sul criterio dell’omogeneità degli utenti, che consente l’individuazione di attività adeguate alle comuni caratteristiche e abilità..

Per ogni attività sono individuati degli operatori responsabili e obiettivi specifici.

https://www.consorziodesiobrianza.it/cdd-nova-milanese/

Modalità di accesso

impegnativa

Giorni e orari di apertura

5

Fascia d’età

età adulta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *