Sede Territoriale Di Seregno
Dettagli
Ente Gestore
ASST Brianza
Comune di ubicazione
Seregno
Indirizzo
Via Verdi 2
Contatti telefonici
0362/385468
uonpia.seregno@asst-brianza.it
ASST di riferimento
ASST Brianza
Natura giuridica
pubblico
Tipo servizio
Diagnostico Riabilitativa
Tipologia di frequenza
ambulatoriale
Descrizione del servizio:
L’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile è deputata alla diagnosi e cura delle patologie neurologiche, psichiatriche e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza e di tutti i disordini di sviluppo nelle varie linee di espressione (neuropsicomotoria, linguistica, della comunicazione, cognitiva e relazionale) per la fascia di età 0-18 anni. Viene attuata una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia. Obiettivo finale è che lo sviluppo del bambino sia il più possibile armonico nel tempo, cercando di offrire un percorso terapeutico mirato che può articolarsi con interventi diversificati e prolungati nel tempo. Dell’équipe multidisciplinare fanno parte: medico NPI, psicologo, coordinatore dei terapisti, fisioterapista, logopedista, neuropsicomotricista, assistente sociale.
Il percorso del paziente si articola in tre grandi fasi:
– accoglienza (prima visita)
– valutazione diagnostica
– trattamenti riabilitativo – terapeutici.
Il medico neuropsichiatra e/o lo psicologo rivestono il ruolo di referente clinico del caso.
Nell’ambito dei trattamenti riabilitativo – terapeutici sono presenti specifiche competenze quali: applicazione del metodo Feuerstein, del metodo Terzi, riabilitazione di bambini sordi con impianto cocleare.
La Struttura è sede di tirocinio per studenti specializzandi dei corsi di laurea in Psicologia/Psicoterapia, Logopedia, Neuropsicomotricità.
https://www.asst-brianza.it/web/index.php/satellite/mostra_unita/reteterritoriale/74.html
Modalità di accesso
impegnativa curante- contatto centro per appuntamento contatto senza impegnativa invio da altro servizio
Giorni e orari di apertura
5
Fascia d’età
Età evolutiva
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!