Articoli

“L’arte risveglia l’anima” al Museo tattile di Ancona. 6^ tappa, con alcune interessanti novità

C’è una nuova, importante tappa per la mostra itinerante  L’arte risveglia l’anima, che ha già attraversato 5 città tra cui Milano ospite, da aprile a giugno dello scorso anno, delle Gallerie d’Itailia (ne avevamo parlato qui).

Con i suoi ventiquattro artisti, la mostra è approdata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, dove resterà visitabile dal 26 gennaio fino al 23 febbraio, arricchendosi anche di una installazione di Roberta Biondini dal titolo “Te mi temi tocca me (opera a consumo rapido)”. L’opera della giovane artista, allieva dell’Accademia Carrara di Bergamo, arricchirà la mostra dello stile interattivo specifico del Museo, attraverso una serie di terrecotte da toccare e consumare col tatto.

Si aggiungono al percorso espositivo anche disegni e terrecotte di giovani marchigiani nello spettro autistico, lavori nati all’interno del progetto Sensibilmente, attivato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero in collaborazione con il Comune di Ancona dal 2016 al 2018.

Al fine di promuovere i temi dell’accessibilità museale, sviluppare competenze e valorizzare la neurodiversità, le associazioni promotrici della mostra, insieme al Museo Omero, terranno inoltre il corso di formazione “Musei Arte Autismi” rivolto ad educatori museali e specializzati.

Il 29 gennaio alle ore 17.30 è prevista una visita guidata alla mostra per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, gli insegnanti di sostegno, gli educatori dedicati all’autismo, i familiari di persone con disturbi dello spettro autistico.

Domenica 3 e 10 febbraio alle ore 10-13 e 16-19 lo staff del Museo Omero accoglierà le famiglie con bambini con spettro autistico con percorsi e giochi studiati appositamente per far vivere al meglio l’esperienza museale.

Ingresso gratuito.

Per informazioni e orari 

Il sito del progetto

Nella foto: Carlo Giovannelli, I colori dell’anima, 2016

 

Alle Gallerie d’Italia una mostra e un progetto per risvegliare l’anima

Un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale approda alle prestigiose Gallerie d’Italia, a Milano, in occasione della Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo.  Si chiama L’arte risveglia l’anima ed è una mostra itinerante, nata con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare la società e a modificare l’atteggiamento nei confronti delle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzandone le potenzialità creative.

Il progetto, elaborato e promosso dall’Associazione Autismo Firenze, l’Associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) a Milano può contare sulla forza di un altro porgetto, Autismo e Qualità della Vita. Grazie a questa sinergia è stato possibile selezionare educatori , afferenti a diversi servizi, per la realizzazione di un percorso formativo  e lavorare per garantire, con adeguate azioni informative, il coinvolgimento di persone con autismo, operatori, familiari alla presentazione della mostra.

La mostra sarà inaugurata oggi 29 marzo  alla presenza della autorità e sarà aperta al pubblico per due mesi, dal 3 aprile al 3 giugno.

L’arte risveglia I’anima e il Progetto Autismo e qualità della vita

Concorso di Pittura “Una Città Che Dipinge”. Fino al 20 aprile 2018

L’Associazione Una Città Che promuove la prima edizione del Concorso di Pittura “Una Città Che Dipinge”, riservato alle persone con disturbo dello spettro autistico
Si partecipa al Concorso con una sola opera (quadro-dipinto, realizzato con qualsiasi tecnica e su qualsiasi materiale), di cui vanno inviate tre foto entro e non oltre il 20 aprile 2018, via mail all’indirizzo: unacittache2018@gmail.com

La partecipazione è gratuita. Sono previsti tre premi in denaro, di € 500,00 l’uno.

Maggiori informazioni a questo link

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri