in co-progettazione con

Da oltre 50 anni opera a Milano e hinterland per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone con disabilità, promuovendone il benessere, l’autonomia e l’inclusione sociale tramite i servizi erogati dalle aree sanitaria e sociale, per oltre 1500 utenti.

Progetta e realizza attività e servizi rivolti a persone con disabilità, anziani, famiglie in situazione di fragilità, bambini/ragazzi e giovani, facendo della prossimità il proprio punto di forza.

Dal 1996 ha a cuore il benessere delle persone con autismo e altre fragilità.
Con passione, competenza e innovazione contribuisce al cambiamento sociale.

Da 10 anni si occupa di persone con autismo. Gestisce servizi diurni e residenziali, riabilitazione equestre, manutenzione del verde, promuove il diritto al tempo libero, allo sport e al turismo sociale.

Gestisce servizi e progetti socio-sanitari, assistenziali ed educativi a famiglie, anziani, adulti e minori, persone con disabilità sul territorio di Milano e hinterland.
Il Polo Autismo si articola in vari Servizi e offerte per bambini, adolescenti e adulti.

Nasce a Milano nel 2008 dall’esperienza pluriennale di insegnanti, educatori professionali, educatori sportivi CONI, pedagogisti, psicologi. Si occupa di educazione, autismo e disabilità fisiche e psichiche nelle zone di Milano e provincia.

Un luogo dove ciascuno, disabile, professionista, volontario, vive, quindi si modifica perché impara a conoscere, a scegliere, ad esprimersi, a desiderare e ad integrarsi.

Nata dalla fusione tra I Percorsi e A Piccoli Passi (Onlus che operano sul territorio milanese e lombardo da oltre 20 anni), si prende cura di oltre 600 nuclei familiari con persone fragili preminentemente per disabilità (o per anzianità), operando in 12 sedi differenti attraverso più di 20 Centri/Servizi (tra diurni, residenziali, domiciliari, di vacanze e tempo libero).

Nato nel 2000 per promuovere la cooperazione sociale, negli anni è diventato un punto di riferimento nel sistema di welfare locale. E’ un sistema di imprese sociali di comunità la cui azione è centrata sui bisogni e i diritti delle fasce più deboli della popolazione, con servizi rivolti in modo particolare a persone con disabilità.

Diesis è una associazione che si prende cura di persone con autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger dai 18 ai 35 anni.
L’associazione insegue l’importante obiettivo di migliorare le loro autonomie ed aiutarli ad acquisire gli strumenti per gestire la loro quotidianità, la vita personale, i rapporti sociali e la vita lavorativa per realizzare le condizioni minime indispensabili per il "dopo di noi".
L’ altro obiettivo, non meno importante, è operare concretamente per offrire ai genitori una speranza concreta e alcuni momenti di sollievo.