Covid-19: una raccolta di documenti, storie sociali e consigli utili

La redazione di RetiAutismo ha selezionato e raccolto alcuni materiali,  che possano essere di aiuto a persone con Disturbi dello Spettro Autistico e/ Disabilità Intellettiva per comprendere le motivazioni dei drastici cambiamenti nella vita quotidiana imposti dall’emergenza Covid-19,  e comportarsi di conseguenza.

Sono numerose le evidenze empiriche che portano a riconoscere nelle cosiddette “strategie visive” ( riferite alla Comunicazione Alternativa Aumentativa, alle storie sociali) un aiuto  per comprendere e condividere informazioni relative a situazioni sociali e acquisire di conseguenza comportamenti funzionali e adattivi.

Il Coronavirus spiegato ai bambini
Storia sociale PECS
Storia Sociale PECS semplice e personalizzabile
Coronavirus in simboli
Coronavirus 10 consigli in linguaggio facile da leggere
Covid-19 Spiegazione sintetica
lettera di un professore sul virus Covid-19
Regole Coronavirus CAA.pdf
Scudo al Covid-19 per persone con disabilità intellettiva_SIDiN.pdf
Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale
Piccolo manuale di sopravvivenza al tempo del Coronavirus

Le nuove storie da 5 minuti per il Bookbox

Oggi, 23 aprile, “Giornata mondiale del libro», i nuovi racconti scritti e illustrati dai ragazzi vengono pubblicati nella biblioteca online del sito”.

Non si ferma l’attività degli scrittori e degli illustratori di Bookbox che in questo periodo hanno continuato a scrivere e a illustrare le loro storie da 5 minuti di BOOKBOX.

“Hanno lavorato tanto e con soddisfazione: hanno preso visione e

commentato i racconti e i disegni dei compagni (classroom) e, durante

gli incontri in diretta, il materiale prodotto è stato discusso e

successivamente rielaborato … Un grande lavoro di scambi reso ancora

più difficoltoso dalla distanza forzata !”.

Le storie possono essere sfogliate e lette nella Biblioteca online del sito.

Oltre a Bookbox  Milano, 18 città hanno aderito al  progetto nazionale ed altre sono in  procinto di farlo.

Iniziative a distanza per i ragazzi con DSA e per le loro famiglie

Uno sportello di ascolto, una serie di seminari in rete gratuiti (webinar) e anche un servizio di tutoraggio a distanza gratuito: sono le iniziative promosse dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) di Roma per supportare e garantire assistenza ai giovani con DSA (dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia …) e alle loro famiglie.
Lo Sportello di Ascolto AID, a distanza verrà attivato tramite videochiamata con whatsapp per parlare in diretta con un esperto, insegnante o tecnico dell’AID, su temi specifici in calendario fino  al 31 maggio, come la didattica per la scuola secondaria o l’università, oltre alle soluzioni e agli strumenti per la scuola primaria.
Consulta il calendario
Per saperne di più

Emergenza COVID-19, misure a sostegno dei cittadini con disabilità e loro familiari

La guida, realizzata da Spazio Disabilità – Regione Lombardia, segnala alcune delle principali misure introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all’emergenza COVID-19.
Per ogni misura introdotta viene indicato chi può farne richiesta, come può essere presentata la domanda e quali misure è possibile cumulare.
Vengono segnalate inoltre iniziative e servizi utili per far fronte alla situazione di emergenza.

Scarica e consulta il documento

Con i figli a casa H24: Webinar gratuito per genitori-giardinieri interessati a coltivare nuove prospettive

Essere genitori è un po’ come essere giardinieri che coltivano giardini seminati anni prima, nei quali crescono piante di ogni tipo.
I figli, secondo Interazioni Umane equipe di supporto alla genitorialità del centro studi e ricerche IESCUM, sono quei giardini. In loro ci sono “alcune piantine belle, forti, profumate, altre sono inutili erbacce fastidiose, o piante che faticano a germogliare. Immagina che aver cura e far crescere sempre più rigoglioso il tuo giardino sia la cosa in assoluto più importante per te. Immagina che questo giardino sia tuo figlio.”
“ Immagina che quel giardino un giorno venga, d’improvviso, chiuso da alti e spessi muri. Le piante, bellissime e difficili da coltivare sono lì come prima, ma…”
“In un momento in cui tanti ci dicono cosa dovremmo fare, quando e come farlo – commenta l’equipe di Interazioni Umane – noi vogliamo piuttosto offrirti un’occasione per iniziare a cambiare prospettiva su come:
• Scegliere consapevolmente che cosa è veramente importante per te coltivare in questo momento nella relazione con tuo figlio• Riconoscere con più precisione i diversi comportamenti di tuo figlio che potrebbero presentarsi in questa situazione (e che hanno bisogno di cure diverse!)• Sperimentare piccole azioni che hanno maggiori possibilità di successo nell’interazione con tuo figlio, lasciando andare azioni inefficaci e controproducenti.• Prenderti cura di te stesso come persona per poterti efficacemente prendere cura degli altri
Come fare per partecipare?
È sufficiente iscriversi compilando la scheda presente qui sotto per ricevere un link che darà direttamente accesso alla stanza virtuale nella quale si svolgerà la meditazione guidata. Per tutti i partecipanti, microfono e videocamera rimarranno disattivati: sarà possibile vedere e ascoltare i conduttori e porre domande in forma scritta.
Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l’installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante “Join” e seguire le indicazioni).
Videoregistrazione
Il webinar verrà videoregistrato: la videoregistrazione sarà resa disponibile a tutti gli iscritti.
Il webinar sarà condotto da psicoterapeuti dell’equipe di supporto alla genitorialità del Centro Interazioni Umane: Anna Bianca Prevedini, Marta Schweiger, Elena Malaspina, Giulia Mazzei.
Il centro studi IESCUM rivolge particolare attenzione  alle applicazioni psicologiche per la soluzione di problemi pratici nonché alla prevenzione e al rimedio del disagio umano in un mondo soggetto a rapidi e continui cambiamenti.

Piccolo manuale di sopravvivenza al tempo del corona virus

Un utile manuale a cura del team Fondazione  ARES  (Autismo Risorse e Sviluppo) per fornire ai genitori un strumento e dei suggerimenti per riorganizzare la quotidianità con proposte di attività da fare a casa.

Scarica il manuale

Divertimento virtuale smart

“Divertimento virtuale Smart” è un gruppo pubblico Facebook ideato e gestito dagli educatori di AIAS di Milano Onlus con proposte ed iniziative divertenti per tutti bambini.

Tutti i giorni vengono pubblicati video con  proposte, iniziative  e nuove idee per giocare insieme.

Partecipa al gruppo

Indicazioni per il sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale

L’Osservatorio Nazionale Autismo ISS ha elaborato un documento volto al supporto e al sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico in questa delicata fase di emergenza.

Scarica il documento

“Blu social” per la giornata mondiale per l’Autismo

Giovedì 2 aprile ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. Quest’anno, con l’emergenza COVID19, non ci saranno monumenti illuminati di blu; la proposta di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) è quella di pubblicare sui social una foto mostrando o indossando un oggetto di colore blu. con l’hashtag #alprimoposto, per dare un’attenzione particolare alla ricerca e alla sanità, principali elementi necessari a garantire un futuro alle persone con autismo.

“In questa fase delicata che stiamo vivendo – spiega la presidente di ANGSA, Benedetta Demartis – è ancora più necessario accendere i riflettori sulla giornata del 2 aprile per ricordare l’importanza del sostegno e del supporto alle famiglie di persone con autismo.
L’esperienza di questi giorni con la pandemia Covid-19 ci ha ricordato quanto sia importante la ricerca scientifica e la sanità.  Entrambe devono essere sempre al primo posto.
Le persone con Autismo e i loro familiari sanno bene che la ricerca scientifica è fondamentale per scoprirne l’origine, le cause e i migliori interventi abilitativi per i Disturbi dello Spettro Autistico”.

Per tale motivo ANGSA, da oggi fino al prossimo 12 aprile, aderisce alla raccolta fondi per la ricerca scientifica promossa dalla Fondazione Italiana Autismo al numero solidale 45588.

Uscite e spostamenti per persone con grave disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico

Regione Lombardia  ha emanato una precisazione sulla possibilità di uscire per brevi passeggiate per le persone con grave disabilità intellettivadisturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche e comportamentali ad elevata necessità di supporto.
E’ necessario che  le persone siano accompagnate  come atto di azione di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali.

Cosa portare durante le uscite:

  • autorizzazione certificativa dello specialista di riferimento (area neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, disabilità adulta e psichiatria) che ne indichi le modalità e la durata, con l’obiettivo di tutelare al massimo la persona.
  • copia del certificato di invalidità e/o certificazione che attesta la condizione di disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/92.
  • modulo di autocertificazione predisposto dal Ministero dell’Interno dichiarando che lo spostamento, da effettuarsi a piedi o con mezzo privato, risponde a motivi di salute.

L’accompagnatore  dovrà adottare tutte le misure di prevenzione: mantenimento della distanza e di protezione individuale.

La persona interessata e l’accompagnatore non devono presentare nessuna sintomatologia febbrile e/o respiratoria, e non devono essere sottoposti a regime di quarantena domiciliare.

Il 31 marzo 2020, il Viminale ha emanato una circolare che estende gli spostamenti nei pressi della propria abitazione a livello nazionale per i bambini, le persone con disabilità e gli anziani.
Per le persone con disabilità viene indicato quanto segue:
“Potranno essere, altresì, consentiti spostamenti nei pressi della propria abitazione giustificati da esigenze di accompagnamento di anziani o inabili da parte di persone che ne curano l’assistenza, in ragione della riconducibilità dei medesimi spostamenti a motivazioni di necessità o di salute”.

Direttiva Regione Lombardia.pdf

Nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile.pdf

Circolare Viminale_precisazioni_spostamenti_31.3.2020